- positivo
- positivoA agg. 1 Che è stabilito da qlcu. o da qlco., che risale a un'azione storicamente individuabile: diritto –p; CONTR. Naturale. 2 Che contiene un'affermazione: termine –p; giudizio –p. 3 Che è reale, concreto o si fonda su elementi concreti: dato positivo | Scienze positive, matematica, fisica e scienze naturali | (est.) Certo, sicuro: notizia positiva | Di –p, con certezza: lo so di –p. 4 Che bada alla realtà, alla concretezza: ragionamenti positivi; è un individuo –p, non certo un idealista. 5 Che conferma, fornisce una definitiva certezza: l'indagine si è conclusa in modo positivo | (med.) Detto di analisi di laboratorio il cui risultato conferma una diagnosi. 6 Buono, favorevole, vantaggioso e sim.: risultato –p; il lato positivo di una faccenda; CONTR. Negativo. 7 In varie scienze e tecnologie, detto convenzionalmente di qlco. in opposizione a ciò che, altrettanto convenzionalmente, è definito negativo: cariche elettriche positive; polo –p; ione –p. 8 (mat.) Detto di numero maggiore di zero. 9 Immagine positiva, V. positiva. 10 (ling.) Detto di aggettivo o avverbio che non esprime gradazione maggiore o minore. B s. m. solo sing. 1 Ciò che concretamente esiste: il positivo e l'eventuale. 2 Ciò che è sicuro, certo: hai saputo qlco. di –p? ETIMOLOGIA: dal lat. tardo positivus ‘stabilito (per convenzione)’, da ponere ‘porre’.
Enciclopedia di italiano. 2013.